Falkland - 165
Falkland - 165

Falkland - 165

Diffusore in maglia elastica tubolare bianca, struttura in alluminio naturale. La forma della lampada ‘Falkland’ nasce dalla tensione di un tubo... più dettagli

295,00 €
Da 1 a 2 settimane

Procedi con il checkout Richiedi informazioni

Dimensioni
H. 165 cm; L. 40 cm; P. 40 cm
Materiale
Struttura: alluminio naturale/ Diffusore: maglia elastica
Designer
Bruno Munari
Lampadina
Max 52 W (E27) HASGSA
Lampadina inclusa
No

Lampada a sospensione progettata da Bruno Munari, la sua forma è creata spontaneamente dalle forze che agiscono nella sua struttura: l’ elasticità del tessuto e i pesi e la rigidità degli anelli.

Diffusore in maglia elastica tubolare bianca, struttura in alluminio naturale.
La forma della lampada ‘Falkland’ nasce dalla tensione di un tubo di filanca e dal peso di alcuni anelli metallici: è una forma spontanea, generata unicamente dalla tensione delle forze interne che la compongono.
Sette anelli di metallo di diametri diversi, un tubo di filanca bianco, una sola lampadina e un riflettore in alluminio che riprende la forma delle curve del tessuto.
Questa lampada corrisponde più delle altre ai requisiti che Munari indica come indispensabili per una corretta progettazione: semplicità, efficienza, minimo ingombro di stoccaggio e massima resa formale.
Nasce dalla commistione di oggetti lontanissimi tra loro, come le nasse da pesca, le calze da donna e le lampade di carta orientali.
Alta più di un metro e sessanta, si compatta nella confezione in pochi centimetri di spazio, la luce filtra dal tubo, utilizzando la texture del tessuto per creare un caratteristico effetto di luminosità morbida e diffusa.

 

Bruno Munari è uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del 20° secolo in Italia.

Durante la sua carriera artistica ha mantenuto inalterata la sua creatività a sostegno delle sue indagini sulla forma, sperimentando e comunicandola attraverso parole, oggetti e giocattoli.

Iniziò vicino alla corrente del futurismo, partecipò alle mostre collettive della Galleria Pesaro, alla Biennale di Venezia e alle Quadriennali di Roma e Parigi, ma poi si allontanò dalla corrente per ricercare maggiormente nei campi della forma e del colore, e dell’autonomia estetica degli oggetti. Tra le sue opere più emblematiche troviamo le “macchine inutili”, dei congegni meccanici che indagano sulle possibilità percettive, presentati come «modelli sperimentali intesi a verificare le possibilità di informazione estetica del linguaggio visuale», opere che precedono l’optical art. Dal 1934 al 1936 si dedicò alla pittura astratta.

Fondatore insieme a A. Soldati, G. Monnet, G. Dorfles del MAC (Movimento per l’Arte Concreta). Dagli anni 50 produce le sculture “concavo-convesse”, i dipinti “positivo-negativi” e i modelli sperimentali tridimensionali. Nella sua vita ha ricevuto diversi riconoscimenti come il Compasso d’oro dell’ ADI (1954, 1955,1970 e 1995 alla carriera), il premio Japan design foundation nel 1985, e la menzione onorevole dell’Accademia delle scienze di New York nel 1974.

 

Get inspired

@designrepublic.milano